Il Museo Nazionale di Villa Guinigi ospiterà, dal 28 ottobre al 12 novembre, la mostra Fragmenta marmorum: lo studio, il restauro e la valorizzazione di quattro capitelli della Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata. In tale occasione verrà presentato il restauro di alcuni capitelli del III secolo d.C., rinvenuti durate le ricerche archeologiche effettuate negli anni ’70 nella nota...
continuaMostre


A partire da sabato 24 settembre fino al 28 ottobre la Casermetta del Museo di Villa Guinigi ospiterà La fanciulla di Vagli. Il sepolcreto ligure-apuano della Murata di Vagli di Sopra, mostra a cura del Centro di Restauro della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana in collaborazione con la Divisione di Paleopatologia del Dipartimento...
continua
Prosegue la serie di mostre dedicate al Novecento lucchese con una panoramica sull’opera di Renato Avanzinelli (Lucca 1908-1970), un artista che, fedele in modo profondamente personale alla più classica tradizione toscana, trova nella scultura il suo linguaggio privilegiato.

La donazione al Museo di due opere di Giuseppe Lunardi (Lucca 1879- Firenze 1966), ha finalmente offerto l’opportunità di organizzare una mostra dedicata al concittadino illustre architetto, pittore e decoratore. L’esposizione è incentrata sui preziosi disegni preparatori realizzati a partire dal 1912 per la raffinatissima Cappella di Nostra Signora del...
continua
La mostra presenta un’ampia retrospettiva di un importante figura di artista e intellettuale lucchese. Giuseppe Ardinghi (Lucca 1907-2007), un pittore legato ai canoni figurativi del ‘Novecento’ toscano che ha portato avanti una lunga e appartata carriera. In mostra, oltre ai suoi dipinti due della moglie Mari Di Vecchio (1900-1994), anch’essa originale pittrice, nonché i cartoni preparatori...
continua
La mostra indaga a fondo sull’opera dell’artista di cui Lucca vanta i migliori nella cattedrale di San Martino, quasi un suo personale museo. Dalla ricca esposizione emerge un personaggio fondamentale per la vita artistica in città, in considerazione anche del fatto che Civitali risulta attivo non solo come scultore ma anche come pittore, architetto e tipografo: tutte attività che ne fanno un...
continua
I Musei Nazionali di Lucca possiedono una ricca gipsoteca formatasi nel corso degli anni grazie a donazioni – pregevole per qualità e quantità quella dei gessi di Augusto Passaglia - , lasciti e acquisizioni. La mostra nasce al termine di un corso di restauro dedicato ai gessi e pavimenti in finto marmo progettato dall’ENAIP di Lucca con il coordinamento della Soprintendenza BAAAS di Pisa,...
continua
In occasione della ‘Prima Settimana della Cultura’ nei due Musei Nazionali lucchesi si sono allestite in contemporanea due piccole esposizioni. La prima, a Villa Guinigi, dà conto dei restauri più recenti di tavole quattro-cinquecentesche proveniente da chiese del territorio provinciale, opera di autori attivi in lucchesia come Vincenzo Frediani, Agostino Marti e ‘forestieri’ come Bernardino...
continua
Il Crocifisso di Berlinghiero Berlinghieri, uno degli esempi più alti e interessanti della pittura toscana del Duecento e in particolare di quella lucchese, viene presentato dopo un accurato lavoro di restauro. Il dipinto ispirato all’iconografia del Cristo “triumphans” , cioè raffigurato vivo sulla croce, ritrova tutta la sua brillante e vivace policromia grazie all’oro e al lapislazzulo così...
continua