Condividiamo l'articolo del megazine di Forte dei Marmi dadicato a Palazzo Mansi
Rassegna Stampa


Il giorno 14 aprile è andata in onda la puntata di Sereno Variabile dedicata a Lucca.
La troupe del programma ha visitato anche il Museo di Palazzo Mansi, con i suoi appartamenti di parata, la pinacoteca e il laboratorio tessile. Buona visione!

In occasione della festa dell’8 marzo, anche se con qualche giorno di ritardo, ho avuto l’occasione di visitare Palazzo Mansi a Lucca un altro stupendo esempio della ricchezza dei palazzi nobiliari locali che oggi è sede di un Museo Nazionale.

A Lucca una preziosa collezione di abiti da sera d’epoca, con accessori e gioielli Un tuffo nel passato che fa rivivere le atmosfere delle serate di grandi festedi Paola Taddeucci

Su Thema, magazine di arte sacra, è stata dedicata una pagina al Museo nazionale di Palazzo Mansi

E' tornato a Lucca, sebbene nella collocazione provvisoria della sala del museo nazionale di Villa Guinigi, il busto del Cristo Eucaristico di Matteo Civitali, trafugato dalla chiesa della Rosa dai Nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Ecco il video pubblicato su La Nazione di Lucca che raccoglie alcune novità eposte a Palazzo Mansi in occasione delle festività natalizie (dicembre 2017).

Sedici strumenti musicali antichi, fruibili e pronti per essere suonati, databili dal XVIII al XX secolo. Sono l’oggetto di una mostra, all’interno delle sale del Museo Nazionale di Palazzo Mansi a Lucca aperta fino al prossimo 28 ottobre. «Alla ricerca dei suoni perduti» si rivolge ad appassionati di musica ma non solo e con essa il Museo celebra i suoi primi quarant’anni.

Dal 15 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017 una mostra al Museum Bojimans di Rotterdam ha celebrato i 500 anni dalla morte di Fra Bartolomeo, avvenuta nel 1517. La mostra, dal titolo The Divine Renaissance, ha raccolto 150 opere tra dipinti e disegni del pittore toscano provenienti dal Louvre, dall’Art Institute of Chicago, dagli Uffizi e dai Musei nazionali di Lucca. Dal Museo di Villa Guinigi infatti sono partite alla volta di Rotterdam tre grandi opere: la “Madonna della Misericordia”, il “Padre Eterno” e la “Madonna del Santuario”.
Guarda il video:

LUCCA – Sabato 24 settembre i Musei nazionali di Lucca aderiscono all’iniziativa delle “Giornate Europee del Patrimonio 2016”, una manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Per l’occasione verrà prolungato l’orario di apertura dei Musei dalle 19.30 fino alle 22.30 (ultimo ingresso ore 22) al costo di 1 euro (salvo gratuità previste per legge).
Ricco il programma di eventi.