Mostra di strumenti musicali al Museo nazionale di Palazzo Mansi
Mostre


Il Museo nazionale di Villa Guinigi, ha partecipato all’evento Lucca Comics&Games 2016, ospitando la prima mostra italiana dedicata a “L'attacco dei giganti”, il manga pluripremiato ideato e illustrato da Hajime Isayama. Il festival...
continua
Per anni Sergio Bonelli alterna il suo lavoro di editore con quello di narratore, firmandosi Guido Nolitta. Poi, nel 1975, dà vita a Jerry Drake, un pilota vagabondo nel quale riversa tante sue passioni (e un po’ del suo carattere); ma tutti i suoi personaggi sono idealmente “fratelli” di Mister No: anti-eroici, riflessivi, capaci di non prendersi troppo sul serio.

“Viaggi immaginari” è la prima mostra che Lucca Comics & Games dedica alla Geek Art - quell’arte nata su Internet e approdata alle gallerie che celebra la sottocultura “geek” (o “nerd” che dir si voglia), fatta di videogiochi, film di fantascienza, fumetti e serie televisive.

Nalla Casermetta del Museo nazionale di Villa Guinigi è allestita la mostra “I ricordi, le vanitas e l’arte sacra”, del Maestro Giovanni Lorenzetti Fusari. Non è la prima volta che Villa Guinigi ospita un evento culturale dal linguaggio contemporaneo, accogliendo spettacoli di musica, danza e arti visive. La mostra si articola in una selezione di tele scelte dallo stesso autore che...
continua
Nella Casermetta del Museo nazionale di Villa Guinigi, è possibile visitare la mostra ‘Illustrissimi. Il ritratto tra vero e ideale nelle collezioni delle Fondazioni di origine bancaria della Toscana’.

La mostra nasce dal lavoro di Lorenzo Citti e Angela Dati, appassionati di fotografia e di storia cittadina, che hanno censito e fotografato entro la cinta muraria di Lucca circa 130 stemmi, posti su palazzi, chiese ed edifici. Attraverso questi ‘segni’ si può ripercorrere la storia della città e delle famiglie di origine più o meno antica che contribuirono a dare a Lucca l’immagine...
continua
Nell’ambito dell’iniziativa “Percorsi del Novecento” i Musei nazionali di Lucca dedicano una mostra a Raffaello Isola, pittore lucchese formatosi all’inizio del Novecento, la cui attività si è svolta fra l’Italia l’Egitto e la Gran Bretagna in un aperto proficuo confronto con molteplici linguaggi figurativi. Attraverso un rilevante numero di olî e di disegni, la mostra, a libero ingresso, “...
continua
Nel luglio del 1982, durante i lavori di risistemazione della zona occidentale della città entro le mura, in prossimità della Porta Vecchia di San Donato, vennero alla luce i resti di una fornace per la produzione del vetro, che aveva preso il posto di una precedente fabbrica per ceramiche del XVII secolo.

L'artista racconta, attraverso ottanta opere, il processo creativo della sua produzione dove storie, immagini e sogno si sovrappongono e si intrecciano. Un’esposizione con cui la città di Lucca celebra il “suo” Antonio Possenti: uno degli artisti che più l’ha amata, interpretata, ritratta, attraverso gli esterni e i personaggi, nei disegni e nei colori. La mostra è organizzata dalla Banca di...
continuaPagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »