Newsletter dei Musei Nazionali di Lucca
Giugno 2025
APERTURE FESTIVE E NUOVI ORARI
Museo Nazionale di Villa Guinigi
dal 1° giugno al 30 settembre 2025 l’apertura del giovedì verrà posticipata dalle 9.00 alle 12.00 per tutto il periodo estivo
Domenica 1° giugno: ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Domenica al museo. INGRESSO GRATUITO.
Lunedì 2 giugno: ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Festa della Repubblica. INGRESSO GRATUITO.
Martedì 3 giugno: Chiusura per riposo settimanale.
Domenica 15 giugno: ore 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Giornate Europee dell’Archeologia.
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
dal 1° giugno al 30 settembre 2025 l’apertura del sabato verrà posticipata dalle 9.00 alle 12.00 per tutto il periodo estivo
Domenica 1° giugno: ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Domenica al museo. INGRESSO GRATUITO.
Lunedì 2 giugno: ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Festa della Repubblica. INGRESSO GRATUITO.
Mercoledì 4 giugno: Chiusura per riposo settimanale.
Domenica 15 giugno: ore 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Giornate Europee dell’Archeologia
Apertura II piano: 5, 6, 17, 19, 20, 26 (si consiglia di telefonare per conferma al n. 0583 55570).
VISITE PER FAMIGLIE CON BAMBINI
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Domenica 15 giugno: ore 17.00-18.30 circa, visita animata con attività laboratoriale per famiglie con bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni a cura del personale, dal titolo Memorie del mondo antico al Museo di Villa Guinigi. In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l’appuntamento per famiglie sarà dedicato alla scoperta delle tracce del passato più remoto del nostro territorio, all’interno della sezione archeologica del museo: ci sporcheremo le mani – e non solo – con una semplice simulazione di scavo, per scoprire insieme cos’è l’archeologia e quanti oggetti preziosi ci ha restituito per conoscere meglio il nostro territorio.
Prenotazione obbligatoria (per la preparazione dei materiali).
Ingresso adulti: 4.00 €, ridotto 2.00 €, gratuito sotto i 18 anni.
VISITE TEMATICHE*
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Iniziative in collaborazione col Comune di Lucca in occasione del 700º anniversario della Battaglia di Altopascio in concomitanza del Lucca Historiae Fest:
Martedì 17 giugno: ore 17.00, visita tematica dal titolo Alla scoperta dei capolavori di Villa Guinigi- Dagli Etruschi al 1750, a cura dello staff.
Venerdì 20 giugno: ore 17.00, visita tematica dal titolo L'arte a Lucca al tempo di Castruccio, a cura dello staff.
Ingresso libero - Prenotazione consigliata al numero 3346537619.
CONFERENZE
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Venerdì 13 giugno: ore 16.00, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, conferenza dal titolo Sotto le strade di Lucca. Nuove scoperte dagli scavi Geal in via S. Giorgio.
Interverranno:
Saluti: Massimo Dadà, Direttore ad Interim dei Musei Nazionali di Lucca; Angela Acordon, Soprintendente Archeologia Belle Arti Paesaggio delle Province di Lucca e Massa Carrara; Luisa Berretti, Direttrice dei Musei Nazionali di Lucca;
Relatori: Neva Chiarenza e Giulia Picchi, Funzionarie Archeologhe, SABAP Lucca e Massa Carrara; Letizia Cavallini e Silvio Fioravanti, Archeologi professionisti
Ingresso libero
Iniziative in collaborazione col Comune di Lucca in occasione del 700º anniversario della Battaglia di Altopascio in concomitanza del Lucca Historiae Fest:
Martedì 17 giugno: ore 18.00, conferenza dal titolo La città di Lucca al tempo di Castruccio, a cura di Alessio Pisani, storico dell’arte
Mercoledì 18 giugno: ore 18.00, conferenza dal titolo La pittura a Lucca nel secolo di Castruccio. a cura di Virginia Caramico, storica dell’arte, IMT Alti studi di Lucca
Saluti: Luisa Berretti, Direttrice dei Musei Nazionali di Lucca e Emanuele Pellegrini, Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Ingresso Libero
MOSTRE
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Giovedì 5 giugno: ore 17.30, inaugurazione della mostra Rinascita di un capolavoro. Il Cristo Eucaristico di Matteo Civitali restituito alla città.
Nel 2025, in occasione della Celebrazione dei 90 anni di storia, il Rotary Club Lucca, in accordo con la Curia Arcivescovile di Lucca, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio delle province di Lucca e Massa Carrara, il Museo Nazionale di Villa Guinigi, ha promosso il restauro della scultura, documentato in tutte le sue delicate fasi, restituendo così un capolavoro del rinascimento lucchese alla sua città.
Interverranno:
Massimo Dadà, Direttore ad Interim dei Musei Nazionali di Lucca;
Angela Acordon, Soprintendente Archeologia Belle Arti Paesaggio delle Province di Lucca e Massa Carrara,
Luisa Berretti, Direttrice dei Musei Nazionali di Lucca;
Mia Pisano, Assessora alla Cultura ed Eventi culturali del Comune di Lucca;
Monsignor Michelangelo Giannotti, Arcidiocesi di Lucca, Delegato arcivescovile, Ufficio diocesano per l'Arte Sacra e i Beni Culturali Ecclesiastici;
Ilaria Boncompagni, Funzionario Tutela Storico Artistica, Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio delle Province di Lucca e Massa Carrara;
Elisabetta Abela, Presidente Rotary Club di Lucca;
Don Daniele Martinelli, Arcidiocesi di Lucca, Vicedirettore, Ufficio diocesano per l’Arte Sacra e Beni Culturali Ecclesiastici;
Carolina Cannizzaro e Massimo Moretti, Restauratori di beni culturali.
Ingresso libero
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Continua la mostra Giare d’Arte. Figure di memoria (15 maggio-15 giugno 2025). Opere degli studenti del Liceo Artistico e Passaglia con la collaborazione dell’artista Lorenzo Vignoli.
Orario: martedì-venerdì dalle 12.00 alle 19.30, sabato 9.00-19.30; 1° e 3° domenica del mese 9.00-19.30
Ingresso alla mostra compreso nel biglietto del museo.
EVENTI SPECIALI
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Sabato 7 giugno: dalle ore 11.00 in occasione dell’evento Appuntamento in giardino 2025 organizzato da Associazione Parchi e Giardini d’Italia (A.P.G.I).
Programma:
- intermezzi musicali a cura dell’Associazione musicale Concentus Lucensis;
- presentazione della donazione della Camelia Japonica, cultivar “Te Deum”, donata dall’agronomo Guido Cattolica;
- visita guidata a cura dello staff dal titolo “Il giardino svelato: i guardiani delle mura, le terrecotte e le piante in fiore”. La visita guidata del giardino di Villa Guinigi, per l’occasione aperto anche negli spazi abitualmente non accessibili al pubblico, avrà inizio con la. A seguire sarà la volta della scoperta delle vestigia di età romana, mimetizzate nel giardino, e delle statue che lo ornano: i leoni provenienti dalle mura medievali della città, le terrecotte settecentesche dalla villa Massoni a Sant’Alessio, il monumento a Carlo Ludovico di Borbone e altro ancora.
Ingresso Libero
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Domenica 15 giugno: ore 11:30, Concerti-Aperitivo 2025-Primavera, in collaborazione col Teatro Comunale del Giglio Giacomo Puccini e col Conservatorio di musica “Luigi Boccherini”; a seguire visita tematica alla collezione, a cura dello staff.
Costo del concerto € 10,00 da acquistare presso biglietteria Teatro del Giglio Giacomo Puccini.
Ingresso con biglietto del museo.
APERTURE LABORATORI
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Giovedì 12 giugno: ore 15.00-18.00 apertura al pubblico dell’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l'Associazione Tessiture lucchesi APS.
Giovedì 26 giugno: ore 15.00-18.00 apertura al pubblico dell’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l'Associazione Tessiture lucchesi APS.
La partecipazione alle visite è inclusa nel biglietto d’ingresso del museo. È gradita la prenotazione, telefonando al n. tel. 3346537619 (per le visite al Museo Nazionale di Villa Guinigi), o al. n. tel. 0583/55570 (per quelle al Museo Nazionale di Palazzo Mansi), oppure scrivendo a: drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it.
Per chi lo desidera è possibile richiedere di iscriversi alla newsletter dei Servizi Educativi per ricevere mail informative periodiche con date e descrizione delle attività proposte. Per farlo potete scriverci a drm-tos.servizieducativi.lu@cultura.gov.it indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter".
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI
via Galli Tassi 43, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.55570; drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it
Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00), prima e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00).
MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI
via della Quarquonia 4, 55100 Lucca LU - info: tel. 3346537619; drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it
Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00); prima e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00).
BIGLIETTI: intero € 4.00 - ridotto € 2.00; cumulativo Musei Nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (valido tre giorni); gratuito per i minori di 18 anni, persone con disabilità (e accompagnatore) e altre categorie di utenti Agevolazioni per l'ingresso - Ministero della cultura (beniculturali.it)