Al primo piano, la sezione presenta un insieme di reperti dell’alto Medioevo, affreschi frammentari (XI sec.) provenienti della chiesa dei Santi Giovanni e Reparata e scelta di materiali da contesti tardo antichi della città e del territorio, per proseguire con un prezioso nucleo di manufatti dell’VIII secolo, testimonianti l’alto livello raggiunto dall’arte orafa longobarda: dagli scavi condotti nell’area della Chiesa di Santa Giulia provengono i frammenti di decorazione di cintura, un pendente a forma di croce, le raffinate guarnizioni di scudo e di cintura. All’XI secolo appartengono i raffinatissimi capitelli provenienti dalla Chiesa di San Giorgio di Brancoli, mentre risalgono al secolo successivo sculture provenienti dalla fabbrica della Cattedrale, fra questi il Busto di San Martino. Nella seconda metà del XII secolo emerge da protagonista lo scultore Biduino al quale si devono la Madonna in trono col Bambino e un capitello con protomi leonine. Fondamentale episodio scultoreo dello scorcio del secolo sono poi i due frammenti di transenna con San Pietro e San Jacopo provenienti dall’omonima chiesa di Altopascio, ai quali fa da sfondo la Croce lignea proveniente dalla chiesa di Santa Maria dei Servi. L’incontro tra la cultura lombarda e quella lucchese caratterizza poi il secolo XIII, periodo a cui risalgono le colonne provenienti dalla facciata della chiesa di San Michele in Foro e dal chiostro di San Giorgio realizzate dalla Taglia di Guidetto. La sezione termina con la splendida Croce lignea firmata da Berlinghiero.
Placchetta a forma di testa equina